
www.discoverystationassisi.org
FINALITA’:
in considerazione della carenza di stimoli, luoghi e opportunità ludico-formative per l’infanzia, sia residenziale che in visita turistica, nel territorio del comprensorio di Assisi si propone di realizzare uno spazio ludico e di apprendimento per bambini da 2 a 12 anni, un luogo all’interno del quale i bambini possano apprendere giocando fornendo loro stimoli alternativi a quelli proposti dalla televisione e dei videogiochi.
DESCRIZIONE
------------
Ubicazione
UMBRIA Children’s musEUm (UCM) potrebbe esser ubicato nei locali annessi alla stazione ferroviaria di Assisi, inutilizzati ormai dai molti anni, dopo il restauro fatto nel post terremoto.
Le ragioni che motivano tale scelta sono le seguenti:
· i locali della stazione sono solo minimamente utilizzati nonostante i lavori di restauro e ripristino, all’interno della stazione stessa non è presente una biglietteria funzionante con personale ne un deposito bagagli e tanto meno un ufficio informazioni.ciò si configura come una grave mancanza soprattutto in una realtà come quella di Assisi a grande vocazione turistica. All’interno del progetto del museo i promotori hanno anche prevedono la creazione di un point che fornisca servizi ai viaggiatori di Trenitalia;
· la posizione garantirebbe al museo una facile raggiungibilità, sia via treno per coloro che provengono da fuori (gite, gruppi, famiglie),la presenza dell’ ampio parcheggio lo renderebbe fruibile e “comodo” per che utilizza l’ automobile e non ultimo facilmente raggiungibile anche in bicicletta per coloro che provengono dalle frazioni limitrofe.
· l’uso del treno e della bicicletta arricchirebbe l’ esperienza della visita al museo di un significato ambientale che inizierebbe ancor prima di varcare le porte del museo.
CONNOTAZIONI
L’ UCM vorrebbe connotarsi, tramite l’offerta di attività ludiche - giochi e giocattoli – della tradizione e delle vaie culture, anche come punto d’incontro e officina per lo scambio di idee promotrici di integrazione culturale positiva e costruttiva per tutti, nel pieno rispetto delle identità di ciascuno.
Un luogo all’ interno del quale i bambini possano muoversi in sicurezza, ricevendo stimoli e trovando materiali che promuovano la curiosità e l’interesse, secondo la teoria del “learning by doing”, comune a tutte le strutture di questo genere, presenti ormai in molte città del mondo.
FATTIBILITA’
L’UCM dovrebbe essere il risultato di interazione fra soci privati, le istituzioni del territorio e il mondo dell’imprese e dei servizi; i privati potrebbero contribuire con donazioni ricevendo un riconoscimento certificato.
VISIONE http://www.facebook.com/photo_searc
DIGITAL LAB
REGISTA
BLUESCREEN http://www.youtube.com/watch?v=qEA9
STOP MOTION http://www.youtube.com/watch?v=81Oj
EDITING
GIOCHO FARE CLUB http://www.viquagames.com/hidenseek
ROBOTICA http://www.youtube.com/watch?v=1ZoF
SCIENZA http://www.youtube.com/watch?v=BHTS
MUSICA http://www.youtube.com/watch?v=HTwf
CLIMBING CLUB http://www.youtube.com/watch?v=Ouhg
RECYCLE http://www.youtube.com/watch?v=Ouhg
ENERGY http://www.facebook.com/video/video
JUMP http://www.youtube.com/watch?v=bnCh
SCHERMA CLUB
AVIATION CLUB http://picasaweb.google.it/helen.yu